Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
1929/00/00 - 1929/00/00
il teatro, intitolato all'autoctono patriota letterario e scrittore teatra le Ciconi, sorse per volontà di una società per azioni. La sala, della cap ienza di circa 700 posti, decretò la fine della fortuna della sala Corradi ni, ricavata nella cappella di un convento in via del Lago, inaugurata nel 1875 ed ora completamente perduta, che era stata il prinicpale polo di at trazione culturale con prestigiose rappresentazioni ed eventi, tra li qual i la Cavalchina, poi trasferita al Ciconi.
1940/00/00 - 1950/00/00
il vecchio palco, troppo piccolo, fu sostituito con uno di maggiori dimens ioni e dotato di graticcio.
1980/00/00 - 1989/00/00
a seguito dell'inasprirsi delle misure di sicurezza il teatro, pur uscito indenna dal terremoto del 1976, rimase inattivo fino alla nuova inaugurazi one
impianto composto da volumi posti in successione longitudinale, ognuno car atterizzato da una specifica funzione, secondo l'ordine: volume foyer (mur ature in laterizio, solai non accertabili, copertura in legno), sala (mur ature in laterizio, copertura in legno), torre scenica (copertura in later ocemento) e volume servizi (murature in laterizio, solai e copertura in la terocemento).