Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L'edificio è stato progettato dall'architetto Pietro Zanini. Edificio sito in un ambito urbano immediatamente esterno all'ultima cinta muraria, in un area espansivo- residenziale del Primo Novecento. La villa, a due piani, è planimetricamente organizzata secondo una distribuzione radiocentrica convergente sull'elemento centrale dell'atrio e del vano scale. I dati linguistici di facciata (finestre inquadrate da cornici in pietra ed incassate in nicchie rilevate nelle superfici murarie, loggia a colonnine in acciaio, pianoterra a filari in cotto aggettanti a vista, cornice della copertura) sono un'interpretazione "novecentista" di maniere desunte dal "razonalismo" e dal "funzionalismo" europeo. L'edificio ha subito, nel corso degli anni, una probabile sopraelevazione del piano copertura.