Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Da un punto di vista "decorativo" l'edificio, progettato dall'ingegnere Ettore Gilberti, è uno dei più preziosi esempi di architettura "eclettica" udinese. L'edificio è sito nel cortile dell'asilo Pericle; fabbrica a pianta rettangolare con aggetti sui lati maggiori: sul retro una prominenza semi- ottagonale, sul fronte l'avanzamento del corpo di accesso, un tempo sottolineato dalla grafica, successivamente demolita. Tripartizione di facciata con i singoli elementi fortemente caratterizzati da grandi aperture ad arco ribassato. Muratura di mattoni a faccia a vista la cui raffinata messa in posa attua preziosi giochi decorativi. Elementi stilistici tratti dall'"esotismo eclettico", progettati con grande attenzione al dettaglio e perfettamente realizzati. L'edificio ha subito lo sfondamento della facciata nord a seguito dell'attacco di un nuovo edificio negli anni Settanta. Sventramento interno, demolizione scale esterne.