Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il palazzo occupa pressoché tutto il fronte di un lotto d'angolo e presenta una planimetria piegata a L con il vertice smussato a quarantacinque gradi; le piante non presentano particolarità se non per l'interessante soluzione interne della soluzione d'angolo. L'ingresso ed il vano scala sono collocati circa a metà del braccio maggiore. Volumetricamente l'edificio, di quattro piani, non presenta alcuna irregolarità; la copertura è a due falde. il prospetto è caratterizzato al piano terra da una teoria continua di archi con volta ellittica e con cornici continue in finto bugnato. Il primo piano presenta due estesi balconi, uno d'angolo ed uno centrato sull'ingresso, con l'apertura centrale sovrastata da un timpano curvo spezzato; gli spigoli dell'edificio sono marcati da finti conci in pietra. Le altre aperture sono quadrate, disposte regolarmente e con cornici decorate a decrescere verso l'alto. Negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale fu aggiunta l'ultima campata del braccio su viale Europa Unita; in oltre trasformazioni interne a seguito dei danni. L'edificio progettato dall'Architetto P. Valle presenta buone qualità sia d'impianto compositivo sia di apparato formale .