Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Posto immediatamente a valle del centro storico di Sutrio, il fabbricato presenta un volume unitario che si sviluppa per circa 35 metri; è composto da due corpi rettangolari che planimetricamente presentano un leggero slittamento lungo l’asse nord-sud, parallelo alla viabilità di accesso, su cui si attesta il fronte principale; nel punto baricentrico e di congiunzione si trovano l'ingresso a doppia altezza e le scale. La distribuzione interna, ai vari piani, è data da un corridoio centrale. A ovest, verso strada sono collocati i locali di servizio, mentre a est, affacciate verso valle, sono poste le aule per l'attività didattica. Un ballatoio esterno in aggetto, parzialmente chiuso sul lato ovest, abbraccia l'intero edificio. I prospetti sono caratterizzati dai materiali tradizionali: pietra locale lavorata a mano, mattoni laterizi a vista, tetto a falde inclinate con struttura lignea.
L'edificio scolastico è stato realizzato tra il 1957 e il 1962.
Corbellini G./ Rocca A., Architettura in montagna: Gino Valle in Carnia, Trieste 2005
Croset P.A., Gino Valle: progetti e architetture, Milano 1989