Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
prospetto sud, timpano: stemma de Puppi
Il complesso è composto, oltre che dalla villa padronale, da due annessi rustici posti perpendicolarmente al corpo principale e tali da racchiudere una piccola corte. Il corpo padronale si sviluppa su due piani e presenta la facciata a sud verso il parco in stile neopalladiano e tripartita. La parte centrale è caratterizzata da quattro semicolonne ioniche giganti che sorreggono un timpano triangolare in modo da formare un finto pronao. La facciata è chiusa lateralmente da paraste ioniche. Affiancati al corpo padronale, due piccoli edifici arretrati che terminano con una torretta. Il prospetto nord, più semplice, presenta al piano terra finestre e un portone centrale ad arco incorniciati a bugnato.
Ville venete, Ville venete: la Regione Friuli Venezia Giulia, Venezia 2005
Zoppè L., Ville del Friuli e della Venezia Giulia, Milano 2000