Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L’edificio presenta i caratteri distributivi tipici della residenza plurifamiliare di inizio Novecento. La facciata ha un pregevole apparato decorativo, riscontrabile peraltro in molte palazzine e ville costruite tra i due secoli lungo il corso goriziano, importante asse viario che collega la stazione ferroviaria e il centro cittadino. L’elegante palazzina per appartamenti presenta una certa originalità compositiva con spunti di tipo eclettico e decorazioni di gusto neorinascimentale. L’edificio presenta una pianta regolare con ingresso in posizione centrale sul fronte strada e in asse con il vano scala e l’atrio di accesso agli appartamenti. A destra il fabbricato è in aderenza con un altro edificio, mentre sul fronte meridionale è separato da altre costruzioni. La palazzina si eleva per quattro piani e ha una volumetria compatta con un lieve aggetto sul fianco meridionale. In questo scanso trova posto una serie di ampie ed eleganti terrazze sorrette da colonnine e putrelle metalliche e protette da ringhiere in ferro battuto. La copertura del tetto è a falde collegate con manto in coppi. Il prospetto principale ha il piano terra rivestito a bugnato rustico e zoccolo basamentale in pietra artificiale. I tre piani superiori – intonacati e tinteggiati - sono unificati verticalmente da lesene in conci di pietra artificiale. Le aperture, distribuite in modo regolare e simmetrico, sono ad arco al piano terra, rettangolari e sormontate da un timpano riccamente decorato nei due piani superiori e infine, all’ultimo livello, rettangolari e decorate con modanature più sobrie. L’apparato decorativo della facciata del fronte strada è concluso da fasce marcapiano e da un cornicione a dentelli e ovuli. La facciata laterale e quella prospiciente il cortile interno non presentano particolari elementi decorativi. Le superfici sono uniformemente intonacate, con finestre prive di cornici e poggioli con struttura portante e ringhiere in ferro.
Casa Rossi risale probabilmente ai primissimi anni del Novecento. Nel corso del tempo mantiene inalterati gli elementi decorativi che caratterizzano il suo fronte principale sul corso Italia, così come la sua originaria destinazione residenziale.
Fondazioni in pietra; struttura portante in murature di mattoni; solai e coperture in legno; struttura portante delle terrazze in ferro; parti decorative in pietra artificiale.