Casa Lenassi, Gorizia

Localizzazione
Gorizia (GO)
Oggetto
casa
Denominazione
Casa Lenassi
Ambito culturale
maestranze locali
Uso storico
abitazione - abitazione/ filanda
Uso attuale
abitazioni/ negozi
Codice scheda
A_2262

Il complesso edilizio si trova ai piedi della salita che conduce al Castello, in una zona con antichi edifici conservatisi nonostante diverse manomissioni e trasformazioni. L’edificio si erge all’angolo tra l’attuale via Marconi - uno stretto passaggio tra due file di case di antica costruzione – e via Colobini, a pochi metri dalla facciata d’ingresso del duomo dei Santi Ilario e Taziano. Lo stabile - composto da ambienti adibiti ad alloggi, negozi e depositi - si eleva per tre piani fuori terra e presenta anche una soffitta abitabile. La forma planimetrica risulta irregolare e alquanto articolata. Dal portone d’ingresso, lungo via Marconi, un passaggio conduce al cortile interno sul quale si affaccia una serie di loggiati sovrapposti su tre ordini, caratteristici dell’architettura goriziana di impronta austriaca. Qui, due prospetti dell’edificio riportano al piano terra archi a tutto sesto poggianti su pilastri a sezione quadrata. Ai piani superiori si aprono degli archi ribassati poggianti su colonnine a sezione circolare. I loggiati e i passaggi interni sono coperti con volte a crociera in muratura. La pavimentazione nei portici e nei corridoi è realizzata in lastre di pietra e battuto di cemento. Il nucleo originario cinquecentesco, nel corso del XVII secolo viene modificato con l’aggiunta di finestre e balconi al primo e al secondo piano, retti ciascuno da tre mensoloni modanati. I loggiati sono con ogni probabilità seicenteschi. Nel Settecento e poi ancora nell’Ottocento, l’edificio viene progressivamente ingrandito con la costruzione di due corpi innestati al volume originario e ad altre strutture preesistenti. Le aggiunte, rivolte verso la parte retrostante, hanno determinato la formazione di una corte delimitata da loggiati, in parte poi tamponati. Durante i restauri che hanno interessato l’edificio, è stata conservata la struttura ad archi nei solai dei vari piani e si è provveduto alla sovrapposizione di solai in latero-cemento.

Il complesso edilizio di casa Lenassi è di antica costruzione e risale al XVI secolo. Nel corso degli anni è passato più volte di proprietà e ha beneficiato di numerosi ampliamenti e trasformazioni. Nel corso del Cinquecento, la città di Gorizia inizia ad espandersi fuori da Borgo Castello, l’abitato sorto nei secoli precedenti ai piedi della collina dominata dal mastio e dalle mura medioevali. L’aspetto attuale del complesso edilizio è il risultato di un susseguirsi di aggiunte e modifiche all’edificio originario, probabilmente cinquecentesco. Nel passato il fabbricato ha ospitato anche una filanda per la seta. I dati catastali storici dimostrano che l’immobile, nel 1847, risulta di proprietà dei conti Coronini, una delle più antiche nobili famiglie di Gorizia, le cui origini risalgono al X secolo. La presenza in città dei Coronini è documentata a partire dal 1487; secondo altre fonti dalla prima metà del XVI secolo. La denominazione del fabbricato è riferita invece alla famiglia Lenassi, dell’alta borghesia goriziana, che lo abitò per molti anni. Il 6 luglio 1957 il Comune di Gorizia acquista l’edificio dalla signora Sonia Anna Valeco Lenassi. Negli anni Settanta del Novecento vengono elaborati diversi progetti di riqualificazione della corte Sant’Ilario e della piazzetta del duomo, compresa la casa Lenassi. Le varie proposte degli architetti Renato Fornasari, Paolo Caccia Dominioni, Guglielmo Riavis prevedono soluzioni diverse, talvolta più conservative e talvolta più radicali con demolizioni anche consistenti. Si devono attendere i recentissimi anni per vedere attuata una riqualificazione degli spazi antistanti il sagrato del duomo, con una conservazione totale dell’antica conformazione di casa Lenassi.

Muratura parte in pietrame e parte in mattoni. Struttura di copertura in latero cemento; in travi di legno la zona circostante il cortile. Manto di copertura in coppi di laterizio. Nei porticati e nelle sale del piano terra archi e volte a crociera in mattoni.

Leggi tutto

Dove si trova