Chiesa di San Nicolò vescovo, Sagrado

Localizzazione
Sagrado (GO)
Oggetto
chiesa
Denominazione
Chiesa di San Nicolò vescovo
Uso storico
culto
Codice scheda
A_2030

1711 - 1711
la chiesa, ad aula unica, viene costruita nel sito ove si trovava la cappella cimiteriale di Sant'Anna

1757 - 1757
viene terminato l'altare maggiore con le statue di San Nicolò, in marmo di Carrarra e di san Giovanni Nepomuceno in pietra d'Istria

1783 - 1783
iniziano i lavori di costruzione del campanile, ultimati nel 1789

1796 - 1796
acquisizione dell'altare di San Rocco, dalla chiesa di San Rocco di Gradisca e della Beata Vergine del Carmine dalla chiesa di San Giovanni al Foro di Aquileia

1807 - 1807
viene costruita la scalinata di accesso al pianoro della chiesa che si trova in posizione elevata rispetto al paese, sulle prime pendici del Carso

1816 - 1816
dalla nobile famiglia Torriani viene costruita sul lato destro dell'aula una cappella dedicata alla Vergine di Loreto e un'altra simmetrica, di fronte, senza altare

1837 - 1837
viene costruita la loggia del coro

1892 - 1892
vengono ampliate le cappelle laterali fino a diventare navate laterali, viene modificata la facciata, vengono aperte le finestre semicircolari della navata principale rialzata

1901 - 1901
il pittore Corrado Zimolo affresca il soffitto della navata centrale

1923 - 1923
vengono ricostruiti il campanile e la scalinata, viene restaurata la chiesa pesantemente danneggiata durante la I Guerra mondiale

intervento di restauro e consolidamento delle lesioni in seguito al sisma del 6 maggio 1976

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Bozzi C.L., Sagrado e la sua storia, Sagrado 1969

VITTORI G., Sagrado nella sua storia, Gradisca d'Isonzo (GO) 1951

Moschetti A., I danni ai Monumenti e alle opere d'arte delle Venezie nella Guerra mondiale 1915 - 1918, Venezia 1931, 4

Leggi tutto

Dove si trova