Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
villa, corpo centrale, p.2
Corpo padronale piuttosto elaborato, composto da un blocco centrale che spicca in altezza rispetto al resto del prospetto, affiancato da due ali, disposte in continuità e concluse da due torrette a pianta quadrata che incorniciano il prospetto. Serrato settore centrale delimitato da blocchi di pietra grigia angolari. Porta finestra, affiancata da due aperture di minori dimensioni, in corrispondenza del salone del piano nobile. Elaborati motivi in pietra incorniciano le finestre. Timpano triangolare centrale con cornice a dentelli e vasi in pietra sugli spigoli. Annessi rustici attorno alla villa. Poco rimane del grande parco che cingeva la villa,. Il viale dei Carpini venne abbattuto durante la prima guerra mondiale.
Venne costruita nella metà del XVIII secolo per volere del conte udinese Tomaso Ottelio, che pose a Pradamano la sua residenza estiva.
Ville venete, Ville venete: la Regione Friuli Venezia Giulia, Venezia 2005